lunedì 25 novembre 2019

Correzione tema

Temi
--------------------
1.
Una sofferenza personale necessaria per affrontare la questione climatica
Laudato sì è la seconda enciclica di papa Francesco, che tratta in un ampio testo di 246 capitoli il rapporto tra l’uomo e il creato alla luce dei grandi squilibri ambientali. Nel capitolo primo, titolato “Quello che sta accadendo alla nostra casa”, al capitolo 19, il testo afferma:
“Dopo un tempo di fiducia irrazionale nel progresso e nelle capacità umane, una parte della società sta entrando in una fase di maggiore consapevolezza. Si avverte una crescente sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura, e matura una sincera e dolorosa preoccupazione per ciò che sta accadendo al nostro pianeta. Facciamo un percorso, che sarà certamente incompleto, attraverso quelle questioni che oggi ci provocano inquietudine e che ormai non possiamo più nascondere sotto il tappeto. L’obiettivo non è di raccogliere informazioni o saziare la nostra curiosità, ma di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare.”

Richiesta
Nella parte introduttiva della lettera enciclica, prima di entrare nel vivo della trattazione dell’argomento, il testo di papa Francesco indica quale sia la condizione per poter “riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare” sulla questione dei grandi squilibri ambientali. Commenta in modo argomentato l’affermazione in questione.

--------------------
2.
L’isolamento come ricetta per una buona vita
M’accorgo adesso che in tutto quest’anno, e anche prima, anche ai tempi delle magre follie, dell’Anna Maria, di Gallo, di Cate, quand’eravamo ancora giovani e la guerra una nube lontana, mi accorgo che ho vissuto un solo lungo isolamento, una futile vacanza, come un ragazzo che giocando a nascondersi entra dentro un cespuglio e ci sta bene, guarda il cielo da sotto le foglie, e si dimentica di uscire mai più.
(Cesare Pavese, La casa in collina, cap. XXIII)

Richiesta
Nel capitolo finale del romanzo, il protagonista Corrado stende un bilancio del suo percorso di vita esprimendo amarezza e rimpianto per aver vissuto un “lungo isolamento”. Eppure nel mondo attuale non è raro che ci venga proposto l’isolamento come strada per costruirci una vita felice. Nel corso della storia anche intere nazioni hanno adottato l’isolazionismo come linea di politica estera. Esponi le tue riflessioni su questa alternativa, portando anche esempi tratti dalle tue conoscenze di studio e o dalla tua esperienza personale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

correzione testo tipologia B

Testo tratto da: Giuseppe Lupo , Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo - La giornata mondiale – Il Sole 24 ore, mercoledì 24 ap...