Myricae
"Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae" Ecl. IV, v. 2 (Non a tutti piacciono gli arbusti e le basse tamerici). Virgilio all'inizio del sua sua quarta ecloga invoca le muse di Sicilia perché il tono della sua poesia si elevi e giustifica questo mutamento con l'osservazione che non a tutti piace o è di giovamento la poesia semplice e umile. Per esprimere questo pensiero nomina arbusti e umili tamerici come metafora di tale semplicità.
martedì 14 gennaio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
correzione testo tipologia B
Testo tratto da: Giuseppe Lupo , Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo - La giornata mondiale – Il Sole 24 ore, mercoledì 24 ap...
-
Testo tratto da: Giuseppe Lupo , Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo - La giornata mondiale – Il Sole 24 ore, mercoledì 24 ap...
-
Sono pienamente d’accordo con la tesi esposta dall’autore, perché la lettura non mi ha mai appassionato in quanto, oltre ad essere faticosa,...
-
Myricae "Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae" Ecl. IV, v. 2 (Non a tutti piacciono gli arbusti e le basse tamerici). Virg...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.